1. Chi sono i Comitati Scientifici Regionali
I Comitati Scientifici Regionali (a volte chiamati periferici per distinguerli dal centrale) sono un organi tecnici territoriali (OTTO) che operano nell’ambito della regione e o delle regioni di appartenenza e dipendono dal Comitato Scientifico Centrale di cui attuano le direttive e gli orientamenti tecnici e dai quali ricevono i fondi necessari per la loro attività. Ne fanno parte le persone scelte per competenze specifiche, disponibilità e capacità elette dalle assemblee dei delegati del Club Alpino Italiano.
I Comitati Scientifici Regionali hanno compiti e finalità analoghe a quelli centrali, ma mentre quest'ultimi svolgono un'attività di formazione, ricerca e informazione a livello nazionale ed extranazionale, nei regionali queste mansioni hanno una dimensione locale che privilegia il dialogo e la collaborazione con strutture regionali nonchè una conoscenza approfondita del territorio.
Ecco perche i CS regionali sono molto attivi con i parchi regionali,orti botanici, laboratori,musei, osservatori e altre realtà scientifiche e culturali sparse sul loro territorio che conoscono molto bene con le quali sviluppano attività di studio e divulgazione. Non va dimenticato poi che i CS regionali sono a stretto contatto con le sezioni locali del Club Alpino Italiano, ed è questa, assieme alla profonda conoscenza degli aspetti naturalistici e culturali del paesaggio, il motivi per il quale è demandato a loro il compito di formare e organizzare l'attività degli Operatori Naturalistici e Culturali Regioali.
La sinergia tra Comitato Scientifico Centrale e Comitati Scientifici Regionali si attua attravero un dialogo continuo tra i presidenti dei rispettivi organi tecnici nonchè i referenti del CSC. Al CSC è demandata la responsabilità di promulgare le linee guida e i regolamenti che i armonizzano e guidano sia i Comitati Scientifici Regionali che gli ONC.
2. Elenco dei Comitati Scientifici Regionali
Vengono qui elencati i CS regionali e i riferimenti per contattarli, per ulteriori informazioni si consiglia di andare sui rispettivi siti riportati nell'elenco.
2.1. CSLPV - Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta
Sito WEB: cslpv.digilands.it www.digilands.it Facebook
Presidente:
Dino Genovese - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Componenti
Ivan Borroni Vicepresidente, Maria Vittoria Poggi Segretaria, Mauro Oria Tesoriere, Giuseppe Ben, Piermauro Reboulaz, Marzia Serralutzu
2.2. CSL - Lombardia
Sito WEB: www.cs.cailombardia.it
Presidente:
Marco Torretta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2.3. CSVFG - Veneto, Friuli Venezia Giulia
Sito WEB: www.caicsvfg.it
Presidente:
Chiara Siffi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2.4. CSER - Emilia-Romagna
Sito WEB: www.caiemiliaromagna.org
Presidente:
Milena Merlo Pich - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2.5. CST- Toscana
Presidente:
Francesco Mantelli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Componenti:
Pierluigi Ferracuti, Pietro Paolo Pierantoni, Romagnoli Angelo
2.6. CSMAR - Marche
Presidente
Franco Laganà - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Componenti
Pierluigi Ferracuti, Pietro Paolo Pierantoni, Romagnoli Angelo
2.7. CSABR - Abruzzo
Sito WEB: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presidente
Salvatore Perinettì
Componenti:
Daniele Berardi, Paolo Cucculelli, Gianfranco Cavasinni, Stefano Pallotta, Giuseppe Ulacco segretario
2.8. CSCAM - Campania
Sito WEB: www.caicampania.it www.appenninocampano.or
Presdiente:
Vilma Tarantino - tvilma@libero.