Lo stambecco
I 13 pannelli della mostra che descrivono la storia e le caratteristiche biologiche dello stambecco, un' importante fonte di informazioni su uno degli animali più rappresentativo delle montagne.
I 13 pannelli della mostra che descrivono la storia e le caratteristiche biologiche dello stambecco, un' importante fonte di informazioni su uno degli animali più rappresentativo delle montagne.
Il Gruppo Grandi Carnivori del Club Alpino Italiano, con la collaborazione e supporto del CAI Piemonte, del Comitato Scientifico Ligure Piemontese Valdostano e della Commissione Interregionale TAM Piemonte Valle D’Aosta – dopo gli importanti e partecipati convegni sul lupo e sull’orso bruno organizzati nel 2016 e 2017 – ha realizzato a Torino, sabato 10 marzo 2018, un convegno – giornata nazionale di studio per i soci CAI dal titolo “Lupo e zootecnia montana, esperienze, problematiche e prospettive”.
Repertorio dei Soci del Club Alpino Italiano caduti nella Grande Guerra,in allegato un documento con la presentazione dell'autore e una tabella che riassume il lavoro di ricerca biografica svolto con il patrocinio del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano.
Tiziana Bianchi ci racconta le tracce degli animali attraverso questo video girato nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Questo video è stato prodotto da Lugi Iozzoli Operatore Naturalistico e Culturale Campano su incarico del Comitato Scientifico Centrale per illustrare le attività e gli scopi di questo organo tecnico. Il video è stato realizzato nel 2018.