Le alghe nivali - alcune osservazioni sulle Alpi Lombarde
Tratto da: Il bollettino n°83 Annuario del Comitato Scientifico Centrale
anno: 1985
Carlo Andreis e Graziella Rodondi, Istituto di Scienze Botaniche - Università degli Studi di Milano
Tratto da: Il bollettino n°83 Annuario del Comitato Scientifico Centrale
anno: 1985
Carlo Andreis e Graziella Rodondi, Istituto di Scienze Botaniche - Università degli Studi di Milano
Tratto da: Il bollettino n°83 Annuario del Comitato Scientifico Centrale
anno: 1985
Velerio Sestini: Dipartimento dei Processi e Metodi dela Produzione Edilizia - Facoltà di Architettura Firenze
Enzo Somigli
Tratto da: Il bollettino n°83 Annuario del Comitato Scientifico Centrale
anno: 1985
Luigi Ottaviani: Accademia Roveretana degli Agiati
Tratto da: Il bollettino n°83 Annuario del Comitato Scientifico Centrale
anno: 1985
Daniela Lenti: Istituto di Psicologia della Facoltà di Medicina dell'Univesità degli Studi di Milano
Tratto da: Il bollettino n°83 Annuario del Comitato Scientifico Centrale
anno: 1985
Silvio Frattini: Comitato Scientifico della Sez. di Milano del CAI, Comm. Reg. Lombarda Protezione Natura Alpina del CAI
Tratto da: Il bollettino n°83 Annuario del Comitato Scientifico Centrale
anno: 1985
Giuseppe Corrà: Istituto di Geografia della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Verona
Tratto da: Il bollettino n°83 Annuario del Comitato Scientifico Centrale
anno: 1985
Severino Belloni e Emiliana Grassetti: Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Milano. Con il contributo del Consiglio Nazionale dele Ricerche (anno 1982).
Dario Gasparo, eletto tra i migliori professori d'Italia e ONC del Club Alpino Italiano, intervistato da Luigi Iozzoli altro ONC campano, spiega la figura dell'Operatore Naturalistico e Culturale e svela come avviene la comunicazione naturalistica, in particolare attraverso la realizzazione di clip video.
Un magnifico filmato sulla posizione del CAI nei confronti dei grandi canrnivori.