Il Cilento - viaggio storico-geografico e antropologico nella cosidetta terradei "tristi"
- Quando: 28-10-2018
- Dove: Napoli Castel dell'Ovo
Quest'anno l'aggiornamento nazionale per gli ONC si terrà in Sicilia, il tema sarà l'Etna.
Evento 6° Edizione della Settimana del Pianeta Terra – 14-21 ottobre 2018.
Incontro introduttivo sul Castello che ospita l’Istituto Penale di Nisida a cura del personale del Centro di Giustizia Minorile Illustrazioni sulla storia dell’isola e del suo Castello, uno dei sette Castelli nel perimetro della città di Napoli; storia geologica del vulcano di Nisida nel quadro dei Campi Flegrei, e l’attività attuale del campo vulcanico. Seguirà l'escursione sul sentiero che attraversa l'isola.
Weekend del 27 e 28 OTTOBRE 2018 Il Gruppo Grandi Carnivori del CAI in collaborazione con il Comitato Scientifico E-R, la casa Alpina Julius Kugy, la sezione CAI di Bologna e di Pontebba, organizza un week end aperto ai soci CAI interessati per parlare di due importanti ed elusivi carnivori presenti nelle nostre Alpi. Due giornate da passare insieme per conoscerli meglio, capirne la biologia, le abitudini, la loro distribuzione e le prospettive per il loro futuro nelle Alpi.
Interverranno Vincenzo Torti e Claudio Smiraglia a questo interessante convegno dove la Società Geologica Italiana, il Comitato Glaciologico Italiano,l' Università di Milano e il Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” presentano la nuova guida della collana Guide Geologiche Regionali edita dalla SGI.
Aula Stoppani, Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio Università Statale di Milano, Via Mangiagalli 34, Milano
5 novembre lunedì ore 14,30
L'iniziativa del Comitrato Scientifico Centrale per illustrare le bellezze nei dintorni dei rifugi di rilevanza scientifica e culturale.
Il Gruppo Grandi Carnivori compie ricerche e pubblica documenti di tutela e divulgazione scientifica.
Il Gruppo Terre Alte pone attenzione al ruolo positivo della presenza dell’uomo nei quadri della natura e del paesaggio alpino.
Il laboratorio Carsologico delle Grotte di Bossea è una realtà scientifica e di ricerca che vive nel Club Alpino Italiano.